Noguchi Naohiko: un produttore, una leggenda nel mondo del sake. (NAKAMA)
Degustazione di sake a cura di Nakama
Noguchi Naohiko, conosciuto anche come il “Dio del Sake”, è il fondatore del Noguchi Naohiko Sake Institute. Produce sake dal 1949, da quando aveva 16 anni, ed è grazie a lui e al suo ruolo fondamentale nel mondo del sake che si assiste alla rinascita del metodo naturale Yamahai e al Ginjo Boom degli anni ’80.
Degustazione al calice di tre selezionati sake.
Ore 16.30 Sala Degustazioni.
Con l'acquisto di questa degustazione l'ingresso è incluso per tutta la giornata a partire dalle ore 11.00.
Alla degustazione saranno presentati:
NOGUCHI NAOHIKO HONJOZO
Questo Honjozo non pastorizzato viene prodotto esclusivamente con riso locale Gohyakumangoku.Al naso si rivelano una straordinaria collezione di aromi di melone, frutta cremosa, uva, bacche, miele, noci dolci, caramello e formaggio cremoso. In bocca vengono sprigionati sentori di cachi, melone, vaniglia, agrumi, cannella, mele croccanti, uva, ananas, sottobosco, melograno, cioccolato fondente ripieno di lamponi, frutta secca e composta di pere. Nonostante l’intero mondo di sapori che presenta questa bottiglia, l'equilibrio di questo Nama Honjozo rimane superlativo.
NOGUCHI NAOHIKO JUNMAI YAMAHAI
Il mastro Toji Noguchi Naohiko è famoso per per aver sostenuto la rinascita della tecnica di produzione Yamahai dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.Il Gohyakumangoku, il secondo riso per la produzione di sake più popolare del Giappone (dopo lo Yamada Nishiki) è uno dei suoi segreti. Il colore giallo pallido sfocia in un aroma mediointenso, ricco e vivace di prugna, scorza d'arancia, cioccolato, pesca, banana e noci.Con una profondità succosa e complessa e una tale profondità di sapore e ampio umami,questo sake è fantastico anche da gustare caldo.
NOGUCHI NAOHIKO HARU NO SHIBORITATE
Il nome “haru no shiboritate” indica una pressatura che viene fatta in primavera.
Non a caso, dal momento del primo assaggio, si può sentire una piacevole freschezza che fa pensare alla brezza primaverile. Non appena si inizia a sorseggiarlo, si apre rivelando un ottimo equilibrio tra acidità, freschezza e dolcezza. Si abbina molto bene a tanti tipi di cucina diversa come verdure, risotti e tempura.